JOHN FANTE: Chiedi alla polvere
…il regno dei cieli soffre violenza e i violenti se ne impadroniscono. (Mt 11,11-15). John Fante: scorbutico, inattuale, inquieto, fuori moda. John Fante: uno scrittore cosi letterariamente violento che oggi, … Continua a leggere
J.D. SALINGER #4: La scrittura come esperienza spirituale.
Nell’aprile 1960 Salinger ebbe una oscura visione. Si vide seduto a una sala da ballo mentre la gente davanti a lui danzava il valzer al suono di una orchestra. La … Continua a leggere
JONATHAN MILES. Scarti.
… siamo come merci al mercato, comprati e usati e buttati via e poi, a essere fortunati, recuperati e riutilizzati. (Scarti, p. 483, ed. Minimum fax) Non sono facile ad … Continua a leggere
J.D. SALINGER #3: Franny e Zooey.
Franny e Zooey: tenero ritratto di una famiglia borghese simile a quella di Salinger e della sua condizione sociale alto borghese ben installata nella città più snob del mondo, … Continua a leggere
J. D. SALINGER #2: I Nove racconti. Il mistero continua.
Poi mi accadde una cosa assolutamente orrenda. Mi trovai come trascinato a pensare che qualunque cosa facessi per diventare un uomo capace di amministrare la sua vita con distacco, con … Continua a leggere
PASOLINEIDE #2. “Una vita violenta”: il fascino indiscreto del sottoproletariato.
(podcast a fine pagina) Ma come faceva Pasolini figlio della borghesia conservatrice a conoscere così bene il sottoproletariato romano? Dopo il primo romanzo “Ragazzi di vita” prosegue in “Una vita … Continua a leggere
PASOLINEIDE #1. “Alì dagli occhi azzurri”: due profezie.
Alì dagli occhi azzurri è una raccolta di scritti di Pier Paolo Pasolini dagli anni Cinquanta al 1965: si tratta di materiale eterogeneo fatto di sceneggiature cinematografiche, frammenti incompiuti, … Continua a leggere
J.D. SALINGER: Il giovane Holden. I misteri di un romanzo “mostruoso”.
“Il giovane Holden”: un libro apparentemente lineare, privo di grandi sussulti, quasi banale. E invece a leggerlo bene e facendo del “close reading” è una scossa tellurica. Innanzitutto una osservazione … Continua a leggere
GOFFREDO PARISE, Il padrone
Come avevo indovinato fin dal mio primo giorno di arrivo in ditta (quanto tempo è passato, eppure mi pare ieri) al di là di quella vetrata c’è un giardino. Anzi, non proprio un guardino, ma una specie di orto botanico, una sorta di grande serra chiusa dalla cupola di vetro, da cui penetra la luce.
JAMES LEO HERLIHY: Un uomo da marciapiede.
“Un uomo da marciapiede” prima ancora di essere un gran bel film con dei magistrali Dustin Hoffmann e Jon Voight è, a modo suo, un romanzo profetico. Scritto dal … Continua a leggere
AUTOBIOGRAFIE, MIKE TYSON E VITE STRAORDINARIE
Le autobiografie e le biografie sono un genere affascinante a patto che non abbiano la pretesa di delineare delle traiettorie intimistiche o con pretese intellettuali laddove il personaggio narrato non … Continua a leggere
MICHEL HOUELLEBECQ: ecco come l’Europa diventerà islamica
Ospitiamo qui un breve articolo di Ciesse: gran lettore, esperto di cose islamiche e di storia della seconda guerra mondiale. Le note che seguono riguardano il romanzo dello scrittore francese Michel Houellebecq dal titolo “Sottomissione”